UN LASCITO CONTRO I TUMORI?
PER ME È UN SÌ.

RICHIEDI LA GUIDA LASCITI

UN LASCITO CONTRO I TUMORI?
PER ME È UN SÌ.

RICHIEDI LA GUIDA LASCITI

Con un lascito testamentario a
LILT Milano Monza Brianza
dici sì al futuro, sì alla speranza, sì alla lotta contro i tumori

Con un lascito testamentario a
LILT Milano Monza Brianza
dici sì al futuro, sì alla speranza, sì alla lotta contro i tumori

Unisciti a Mara Maionchi
e a coloro che vogliono un domani senza più tumori.

Il testamento solidale a LILT Milano Monza Brianza è un atto di grande generosità che darà forza e continuità a percorsi di prevenzione, ricerca, diagnosi, precoce e assistenza per chi combatte ogni giorno i tumori.

Per te la
"Guida LILT ai Lasciti Testamentari Solidali"

Un lascito è molto di più di un atto giuridico.
Se vuoi saperne di più, ottieni la "Guida LILT ai Lasciti Testamentari Solidali" ricca di dettagli, informazioni e utili consigli.

  • I tuoi dati verranno utilizzati per fornirti le informazioni richieste. LILT Milano potrà anche utilizzarli per altre campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nel nostro legittimo interesse di tenere informati i donatori sulle iniziative e necessità della associazione. Per prendere visione dell’informativa estesa e conoscere i tuoi diritti clicca qui.
  • La Nuova Guida LILT ai Lasciti Testamentari Solidali è stata realizzata in collaborazione con il Consiglio Notariale di Milano e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.

SAI GIÀ COS'È UN LASCITO TESTAMENTARIO SOLIDALE?

È il modo con cui puoi lasciare un'impronta positiva nel mondo anche dopo la vita.

Contribuire a migliare la vita di tante altre persone donando una parte dei propri beni, o addirittura l'intero patrimonio, a un'organizzazione come LILT Milano Monza Brianza: questo è, in sintesi, un lascito solidale.

  • Puoi fare un testamento solidale in tanti modi.
  • Puoi anche inserire una clausola nel tuo testamento attuale.
  • È modificabile
  • È sempre consigliabile il supporto competente di un notaio.

Trovi tutte le informazioni sui lasciti
"Nuova Guida LILT ai Lasciti Testamentari Solidali"

SAI GIA COS'È UN LASCITO TESTAMENTARIO SOLIDALE?

È il modo con cui puoi lasciare un'impronta positiva nel mondo anche dopo la vita.

Contribuire a migliare la vita di tante altre persone donando una parte dei propri beni, o addirittura l'intero patrimonio, a un'organizzazione come LILT Milano Monza Brianza: questo è, in sintesi, un lascito solidale.

  • Puoi fare un testamento solidale in tanti modi.
  • Puoi anche inserire una clausola nel tuo testamento attuale.
  • È modificabile
  • È sempre consigliabile il supporto competente di un notaio.

Trovi tutte le informazioni sui lasciti
"Nuova Guida LILT ai Lasciti Testamentari Solidali"

Cosa è possibile donare con un lascito solidale a
LILT Milano Monza Brianza

Anche una piccola somma farà la differenza contro la lotta ai tumori.

Nel testamento puoi decidere di lasciare l'intero patrimonio (in caso di assenza di eredi legittimari come coniuge, figli e genitori) o una quota, oppure un determinato bene.

Cosa è possibile donare con un lascito solidale a
LILT Milano Monza Brianza

Anche una piccola somma farà la differenza contro la lotta ai tumori.

Nel testamento puoi decidere di lasciare l'intero patrimonio (in caso di assenza di eredi legittimari come coniuge, figli e genitori) o una quota, oppure un determinato bene.

Una somma di denaro

Titoli, azioni, fondi d'investimento, polizza vita, TFR o quote societarie

Beni mobili, come gioielli o opere d'arte

Beni immobili come una casa o un terreno

Un lascito a LILT Milano Monza Brianza: perchè?

La certezza di affidare a mani sicure i tuoi beni e il tuo ricordo.

Il lacito solidale è un gesto semplice ma potente, che permette di fare la differenza nel mondo a chi lo dispone. Per questo, il tuo patrimonio va affidato a chi, come LILT Milano Monza Brianza, saprà gestirlo con serietà e competenza, grazie alla solidità di oltre 70 anni di lotta contro i tumori e alla capacità di professionisti attenti e scrupolosi.

Con LILT Milano Monza Brianza aiuterai concretamente tante persone a ridurre l'impatto dei tumori nelle loro vite attraverso percorsi di prevenzione, ricerca, diagnosi precoce e assistenza.

Un lascito a LILT Milano Monza Brianza: perchè?

La certezza di affidare a mani sicure i tuoi beni e il tuo ricordo.

Il lacito solidale è un gesto semplice ma potente, che permette di fare la differenza nel mondo a chi lo dispone. Per questo, il tuo patrimonio va affidato a chi, come LILT Milano Monza Brianza, saprà gestirlo con serietà e competenza, grazie alla solidità di oltre 70 anni di lotta contro i tumori e alla capacità di professionisti attenti e scrupolosi.

Con LILT Milano Monza Brianza aiuterai concretamente tante persone a ridurre l'impatto dei tumori nelle loro vite attraverso percorsi di prevenzione, ricerca, diagnosi precoce e assistenza.

Verifica la serietà con cui operiamo

Verifica la serietà con cui operiamo

C'È CHI HA GIÀ DETTO SÌ AL FUTURO
CON UN LASCITO TESTAMENTARIO.

Roberto ha scelto di dare forza e continuità alla lotta contro i tumori.

Roberto, volontario di Milano, si dedica da tempo e con grande generosità all'assistenza dei malati terminali. Ogni giorno, vede come sia possibile fare la differenza nella vita di tante persone insieme a LILT Milano Monza Brianza.

Scopri la storia di Roberto
direttamente dalla sue parole


GUARDA IL VIDEO

C'È CHI HA GIÀ DETTO SÌ AL FUTURO
CON UN LASCITO TESTAMENTARIO.

Roberto Ungaro
Volontario
73 anni (Milano)

Roberto ha scelto di dare forza e continuità alla lotta contro i tumori.

Roberto, volontario di Milano, si dedica da tempo e con grande generosità all'assistenza dei malati terminali. Ogni giorno, vede come sia possibile fare la differenza nella vita di tante persone insieme a LILT Milano Monza Brianza.

Scopri la storia di Roberto
direttamente dalla sue parole


GUARDA IL VIDEO

Sportello Notaio Amico

LILT ha avviato lo Sportello Notaio Amico: una volta al mese, senza impegno né costi per te, uno dei nostri notai amici, è a tua disposizione per rispondere alle domande e necessità di chiarimento sullo strumento del testamento solidale.

Per maggiori informazioni sui lasciti testamentari e prenotare un appuntamento con lo Sportello Notaio Amico, contattaci ai seguenti recapiti:

Elena Masato
Elena Masato
Responsabile Grandi Donatori e Lasciti testamentari

Domande frequenti

Il testamento olografo può essere custodito anche in casa propria, in un luogo sicuro e non facilmente accessibile, purché almeno una persona venga informata dal testatore riguardo al luogo in cui il documento è stato lasciato. Altrimenti, il rischio è di redigere un testamento che non verrà mai visto e le proprie volontà non saranno mai rispettate. In alternativa, si può optare per la consegna del testamento a una persona di fiducia, che si preoccuperà di pubblicarlo contestualmente alla morte del testatore stesso. Una soluzione decisamente più efficace e sicura è consegnare le proprie volontà a un notaio, il quale pubblicherà il testamento solo nel momento in cui sopravviene il decesso del testatore. Chiaramente, la richiesta di custodia del testamento a un notaio può farla solo il testatore, senza possibilità di delega.
Il lascito solidale è un atto di grande consapevolezza e generosità che arricchisce il tuo lascito degli ideali e valori in cui hai sempre creduto. Scegliere di redigere in vita il proprio testamento solidale significa decidere di tramandare i propri valori insieme a ciò che si sceglie di donare. In Italia sono sempre di più le persone che decidono di inserire un lascito solidale nelle loro ultime volontà: un gesto che può dare molto agli altri, senza ledere i diritti dei propri eredi. Non è necessario disporre di ingenti patrimoni, per decidere di fare un testamento solidale, perché anche un piccolo contributo può fare la differenza!
Il lascito testamentario è una disposizione contenuta in un testamento con cui si decide a chi destinare i propri beni dopo la morte. Il testamento è un gesto di libertà molto semplice e allo stesso tempo di grande valore. È l’unico strumento riconosciuto con cui è possibile disporre dei propri beni e avere la garanzia che le proprie volontà vengano rispettate, nella piena considerazione della propria famiglia e dei propri eredi.
Il lascito è l’oggetto di un testamento. Il testamento è lo strumento con cui si dispone del proprio patrimonio e dei propri beni post mortem, perchè le proprie volontà e i propri valori vengano rispettati anche dopo la nostra morte.
Il testamento pubblico è un atto pubblico da redigersi davanti ad un notaio alla presenza di due testimoni. Il testamento olografo invece è il modo più semplice per redigere il proprio lascito. Si tratta infatti di un documento privato redatto di proprio pugno dal testatore. Ma deve rispettare alcune condizioni fondamentali per poter essere ritenuto valido: deve essere scritto a mano dal testatore stesso, deve essere datato e firmato in ogni pagina.
Se il testamento è pubblico ovvero redatto di fronte a testimoni in presenza di un notaio, il notaio potrà senz’altro fornire garanzia di validità del testamento, nel rispetto delle condizioni imposte dalla legge italiana. Se hai bisogno di rivolgerti a un notaio amico di LILT per richiedere un parere gratuito, contattaci per fissare un appuntamento. Scopri di più qui: https://www.legatumori.mi.it/sostieni-la-lilt/lasciti-e-testamenti/#sportellonotaio Se il testamento è olografo invece è necessario che risponda a certe caratteristiche formali per essere considerato valido: IL TESTAMENTO OLOGRAFO DEVE ESSERE SCRITTO A MANO È importante che l’intero testamento sia scritto per mano del testatore stesso, con una grafia quanto più chiara possibile. Non è importante che sia scritto in corsivo o in stampatello, anche se il corsivo può risultare più efficace nel caso si renda necessaria una verifica di autenticità. IL TESTAMENTO OLOGRAFO DEVE ESSERE DATATO Sul testamento deve essere indicata la data in cui è stato redatto. É un aspetto particolarmente utile nel caso in cui il testatore scriva, nel corso del tempo, più testamenti olografi: grazie alla data, sarà possibile verificare quale è stato redatto per ultimo, poiché il testamento è sempre revocabile risulterà valida la versione che riporta la data più recente. IL TESTAMENTO OLOGRAFO DEVE ESSERE FIRMATO IN OGNI PAGINA Anche questa regola serve a comprovare che la volontà di chi ha redatto il documento non si limita a quanto esplicitato nella prima pagina.
Il modo più semplice per disporre un lascito è il testamento olografo, a redigerlo è infatti il testatore stesso, di suo pugno. Ma affinché sia valido e non impugnabile, ci sono delle semplici regole da rispettare: 1) Il testamento olografo deve essere scritto a mano dal testatore stesso, con una grafia quanto più chiara possibile. 2) il testamento olografo deve essere presente la data in cui è stato redatto. 3) il testamento deve essere firmato in ogni pagina per comprovare che la volontà di chi ha redatto il documento non si limita a quanto esplicitato nella prima pagina.
Per scrivere un lascito testamentario ci si può rivolgere a un notaio alla presenza di due testimoni. Oppure si può scegliere per il testamento olografo, la scelta di gran lunga più semplice. Il testamento olografo infatti è redatto dal testatore stesso, di suo pugno. Ma affinché sia valido e non impugnabile, ci sono delle semplici regole da rispettare: 1) Il testamento olografo deve essere scritto a mano 2) il testamento olografo deve essere presente la data in cui è stato redatto. 3) il testamento deve essere firmato in ogni pagina.
Fare un testamento solidale è un atto di generosità e consapevolezza che adeguatamente disposto non toglie niente ai tuoi eredi ed affida al tuo testamento il desiderio di continuare a lottare contro il cancro nel tuo nome. Il modo più semplice per disporre un lascito è il testamento olografo A redigerlo è infatti il testatore stesso, di suo pugno. Affinché sia valido ci sono delle semplici regole da rispettare: 1) Il testamento olografo deve essere scritto a mano 2) il testamento olografo deve essere presente la data in cui è stato redatto. 3) il testamento deve essere firmato in ogni pagina.

Vuoi saperne di più sui Lasciti Testamentari?