In occasione della giornata mondiale senza tabacco, il coordinamento regionale di Lilt Lombardia ha presentato una nuova indagine sul fumo a livello regionale e provinciale. Il 31 di maggio ricorre la giornata mondiale senza tabacco. Quest’anno il Coordinamento regionale di Lilt Lombardia ha presentato una nuova indagine sul fumo a livello regionale e per singola...
Il giornalista Franco Di Mare, con il suo caso, ha riportato l'attenzione su una forma tumorale causata dall'esposizione all'amianto, ancora presente in Italia.
Malattia infettiva scatenata dal virus della varicella, l'Herpes zoster detto Fuoco di Sant'Antonio è pericoloso per i pazienti oncologici. Il presidente di AIOM, Francesco Perrone, avvisa che per loro il rischio aumenta del 40%.
L'importanza di informare e vaccinare per ridurre drasticamente il rischio di tumori associati all'HPV. Sono i due obiettivi del 4 marzo, la ricorrenza contro il Papilloma Virus, responsabile di 5,5 milioni di casi all'anno nel mondo.
Nella Giornata mondiale dell'eliminazione del cancro cervicale ricordiamo le armi efficaci che esistono contro l'HPV: il vaccino e un nuovo pap-test da questo mese disponibile nei nostri ambulatori
E' il momento giusto per prenotare una visita di prevenzione dei tumori della pelle. Quando la pelle è più chiara, la mappatura dei nei è più nitida ed efficace. Anche Fiorello a Sanremo ha ricordato l'importanza di prevenire il melanoma.
Il Codice europeo contro il cancro contiene le linee guida scientificamente dimostrate per prevenire il tumore. Nel World Cancer Day, che ricorre il 4 febbraio, ricapitoliamo i 12 punti del Codice perché diventino regole di vita quotidiana per tutti noi
Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e in collaborazione con Fondazione CESVI è partito il progetto “Rinascita” a sostegno dei pazienti oncologici più fragili. Scoprilo con noi! 1 persona su 17 riceve una diagnosi di tumore nel corso della vita. I sopravvissuti al cancro in Italia sono 3,6 milioni e il loro numero cresce anno...
La nostra rubrica glossario ci spiega un termine medico al mese. E' il turno della parola follow-up, il percorso che accompagna i pazienti oncologici dopo la terapia.