Uomini e tumori. Vediamo insieme quali sono le neoplasie maschili più diffuse in Italia, quella della prostata resta la più frequente sopra i 50 anni di età, con circa 36mila nuove diagnosi stimate.
Prevenire il tumore si può, poche piccole azioni quotidiane possono fare una grande differenza. Grazie alla maggiore consapevolezza e alle cure sempre più mirate ed efficaci la mortalità per tumore al seno è in costante calo.
È il più frequente fra le donne, con circa 2 milioni di casi diagnosticati all’anno in tutto il mondo e un’incidenza in crescita. Nella lotta contro il tumore al seno la corretta informazione è fondamentale. Conoscere la malattia aiuta ad affrontarla e a prevenirla.
Un nuovo studio europeo conferma la vulnerabilità dei pazienti oncologici nei confronti dell’infezione. Più a rischio gli ultrasessantacinquenni e coloro che hanno patologie associate.
La prevenzione oncologica nel periodo di lockdown è passata in secondo piano, con visite ed esami posticipati o cancellati. Ora è il momento di riprogrammare i controlli e tornare a fare diagnosi precoce.
Mangiare più equilibrato, fare sport e tagliare le cattive abitudini sono i consigli più preziosi da tenere a mente per chi vuole ricominciare a mantenersi in salute. Un sano stile di vita riduce fino al 50% il rischio di ammalarsi nel corso degli anni.
I pazienti oncologici sono più suscettibili alle infezioni in generale e sono più esposti anche alle eventuali complicanze. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute.
Non è solo il fumo a favorire il tumore alla bocca e, in generale, quelli dell’intero cavo orale. Questi carcinomi sono più frequenti di quanto non si sospetti e sono un rischio per tutti. Si possono prevenire? Sì, adottando corretti stili di vita e facendo controlli periodici.