Dichiarazione dei redditi: scadenze 2025

2 min lettura News A cura di Redazione LILT Ultimo aggiornamento:
Dichiarazione dei redditi: scadenze 2025

Dichiarazione dei redditi 2025 al via. Maggio si sa è tempo di 730. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, che presenta diversi vantaggi. Tra questi la possibilità di scaricare, tra le varie spese ammesse, anche le proprie donazioni.

Tutte le date da segnarsi per non arrivare impreparati:

  • 17 marzo 2025Scadenza per la presentazione del Modello Certificazione Unica
    Possono presentare la Certificazione Unica tutti i lavoratori dipendenti senza altri redditi e senza spese da detrarre. Dopo aver compilato il modello potrai inviarlo tramite un ufficio postale o tramite intermediari abilitati (CAF o commercialista).
  • 30 giugno 2025Scadenza per la presentazione del Modello Redditi Persone fisiche in formato cartaceo
    I pensionati e i lavoratori dipendenti con altri redditi o spese da detrarre possono presentare il modello Redditi Persone Fisiche in formato cartaceo può essere trasmesso dal 15 aprile al 30 giugno 2025 presso gli uffici postali.
  • 30 settembre 2025Scadenza per la presentazione del Modello 7300 Ordinario e Precompilato
    La scadenza del 30 settembre è stata fissata per il Modello Redditi Persone Fisiche se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
  • 31 ottobre 2025Scadenza per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche in modalità telematica
    Possono presentare il modello Redditi Persone fisiche in modalità telematica i lavoratori autonomi, i titolari di Partita Iva, i professionisti o i possessori di redditi particolari. Il modello Redditi può essere presentato per via telematica o tramite intermediari abilitati dal 15 aprile al 31 ottobre 2025.

Qualsiasi sia il modello che presenterai per fare la tua dichiarazione, non dimenticare di destinare il tuo 5 per mille a sostegno delle attività di prevenzione, ricerca e assistenza ai malati sostenute da LILT.

Come destinare il 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi:

  1. NELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (nei modelli CU, 730 e UNICO) cerca il riquadro del 5 per mille.
  2. FIRMA nel riquadro dedicato al “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS…”.
  3. SCRIVI il nostro codice fiscale: 80107930150

Redazione LILT