Corso di formazione su salute e interculturalità

2 min lettura News A cura di Redazione LILT Ultimo aggiornamento:
Corso di formazione su salute e interculturalità

Parte il corso di formazione online che esplora temi cruciali riguardanti la salute e la malattia attraverso una prospettiva interculturale. Incontri gratuiti e tematici con esperti del settore si terranno ogni settimana, a partire dal 9 aprile.

Manca pochissimo all’avvio del corso gratuito di formazione su salute e interculturalità che si articolerà in una serie di incontri online dedicati ai professionisti sociali, del settore sanitario e alla cittadinanza interessata. Ogni appuntamento fornirà strumenti pratici e teorici per promuovere la salute in contesti interculturali, favorendo una maggiore consapevolezza e un approccio inclusivo alla tutela della salute.

Partecipa al corso interculturale

Calendario degli incontri online

Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom. Esperti di settore condivideranno conoscenze e best practices. Questo corso, aperto a tutti, professionisti e non, offre un’opportunità unica di esplorare temi cruciali riguardanti la salute e la malattia attraverso una prospettiva interculturale. Incontri tematici con esperti del settore si terranno ogni settimana, a partire dal 9 aprile, per approfondire aspetti legati all’antropologia medica, alla salute mentale, alle esperienze di professionisti sanitari con backgrounfd migratorio e al ruolo del linguaggio in ambito sanitario. 

  • 9 aprile alle 18:00
    Salute, malattia e diversità culturale: un’introduzione all’antropologia medica
    Relatrice: Valentina Mutti, Docente a contratto di Antropologia, Lauree Magistrali in Professioni Sanitarie, Università degli studi di Milano.
  • 16 aprile alle 18:00
    La salute mentale delle persone con background migratorio
    Relatrice: Ronke Oluwadare, psicoterapeuta sistemica socio-costruzionista e formatrice.
  • 30 aprile alle 18:00
    Sanità e diversità: strumenti, sfide e strategie per un’assistenza inclusiva e culturalmente competente Relatrici: Martina Ohene-Addo, Specializzanda in Igiene e Medicina Preventiva. Ifeoma Nneka Emelurumonye, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Fondatrice e CEO di The Feminist Health CIC
  • 7 maggio alle 18:00
    Parole che feriscono, parole che curano. Cura del linguaggio come cura della società Relatore: Federico Faloppa, Professor of Language and discrimination, Department of Languages and Cultures, University of Reading

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni sono aperte ma i posti sono limitati.

Partecipa al corso interculturale

Ringraziamo la Fondazione Cariplo e la Fondazione Comunitaria Brianza per aver finanziato il progetto “Casa LILT” che contribuisce a una maggiore integrazione e comprensione delle pratiche sanitarie. Vi aspettiamo online!

Redazione LILT