Cosa che ai maschi (e alle femmine) nessuno dice. Per un’educazione emotiva, affettiva e sessuale oltre gli stereotipi di genere. Con Alberto Pellai, l’11 febbraio indagheremo questi temi nell’incontro online rivolto a docenti, educatori, ma anche ai genitori: il primo incontro di “Al cuore della scuola” che si rivolge a tutta la comunità educante.
Martedì 11 febbraio dalle 18.00 alle 19.30 si terrà un incontro virtuale con Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Il secondo di tre incontri de Al cuore della scuola (il primo è stato a novembre, mentre l’ultimo sarà il 25 febbraio).
Un tema educativo fondamentale fin dai primi anni di vita
Tutto ha inizio e pone le proprie radici già nei primi anni di vita: diventiamo adulti – docenti e genitori – protagonisti di in un cambiamento di paradigma educativo tanto necessario quanto urgente per la salute dei bambini e delle bambine, adolescenti di domani.
Nell’incontro dell’11 febbraio, Pellai ci condurrà alla scoperta della necessità di accompagnare i bambini e le bambine, fin dalla più tenera età, a liberarsi degli stereotipi dell’essere maschio e dell’essere femmina. I pregiudizi infatti determinano l’incapacità di sviluppare le proprie competenze emotive e relazionali al meglio.
In termini di prevenzione e salute, è necessario essere adulti consapevoli di come un’educazione emotiva ed affettiva significhi accompagnare con responsabilità i più piccoli attraverso la costruzione di un’identità equilibrata, capace di gestire le difficoltà relazionali tra pari e di coppia, di rispettare il proprio corpo e quello altrui.
E’ previsto un attestato di partecipazione al corso.