Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale contro l’HPV, un’occasione fondamentale per sensibilizzare sulla prevenzione e sulle conseguenze dell’infezione da Papilloma Virus. Il Dott. Gabriele Siesto, ginecologo LILT, ha fatto chiarezza sulle lesioni HPV-correlate, con un focus particolare sui condilomi genitali:
Cosa sono i condilomi genitali
I condilomi genitali, noti anche come verruche genitali, sono piccole escrescenze causate da alcuni ceppi del Papilloma virus umano (HPV). In particolare, i condilomi sono associati a ceppi di HPV a basso rischio oncologico. Questa infezione virale si trasmette prevalentemente per via sessuale, attraverso il contatto diretto tra la cute e le mucose dell’area ano-genitale.
Sintomi e manifestazioni dei condilomi genitali
Nella maggior parte dei casi, i condilomi genitali sono asintomatici. Tuttavia, possono comparire settimane o addirittura mesi dopo l’infezione, diffondendosi progressivamente e aumentando di numero e dimensioni. Proprio per questo motivo, è fondamentale intervenire tempestivamente con un trattamento adeguato.
Trattamenti per eliminare i condilomi genitali
Esistono diverse soluzioni terapeutiche per trattare i condilomi genitali. Le principali includono:
- Terapia medica: prevede l’applicazione di creme o gel specifici per ridurre la presenza delle verruche.
- Terapia chirurgica: utilizza apparecchiature elettromedicali, come il laser, per rimuovere i condilomi in modo efficace.
Chirurgia con laser a CO2
Il trattamento con laser a CO2 rappresenta una delle soluzioni più avanzate, in quanto permette di eliminare con precisione i condilomi, riducendo al minimo il rischio di danneggiare i tessuti circostanti. È importante sottoporsi a controlli medici successivi per individuare precocemente eventuali recidive.
Hai bisogno di effettuare il trattamento Laser a CO2?
Puoi rivolgerti anche agli ambulatori LILT, senza attese.
Prevenzione: come ridurre il rischio di infezione da HPV
Le lesioni HPV correlate possono essere ridotte attraverso alcune misure preventive:
- Uso del profilattico: riduce il rischio di trasmissione, sebbene non lo elimini completamente.
- Vaccinazione anti-HPV: rappresenta la strategia di prevenzione più efficace sia per le donne che per gli uomini, proteggendo dai ceppi di HPV più pericolosi.
- Consultare uno specialista per controlli regolari e adottare le giuste misure di prevenzione, può fare la differenza nella gestione dell’infezione da HPV.