Slide Sfondo
NO TOBACCO DAY

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2025 LILT presenterà il Manifesto “GenZero Fumo”, scritto insieme agli studenti, con l’obiettivo di contribuire alla nascita della prima generazione senza fumo in Italia.

SCOPRI IL MANIFESTO

Giornata mondiale senza tabacco

La lotta al fumo è uno dei cardini fondamentali della LILT. Per questo ogni anno, in occasione del 31 maggio, giornata mondiale senza tabacco indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità fin dal 1988, siamo protagonisti di forti campagne di sensibilizzazione con iniziative nelle piazze, nelle aziende e nelle scuole primarie e secondarie.  

Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime l’anno e, in Italia, il consumo di sigarette, specie quelle elettroniche, è in crescita tra i giovanissimi. È proprio su di loro che LILT ha deciso di puntare i riflettori anche quest’anno, con un tipo di comunicazione che li coinvolga più da vicino.   

Gustose per via dei loro aromi, di tendenza, monouso e più economiche. Le puff sono l’alternativa alle sigarette tradizionali più in voga tra i giovani. Uno su due, tra i 13 e i 17 anni, ne fa uso. Inoltre, più di 8 giovani su 10 sottovalutano i rischi per la salute, ignorando che 600 svapate equivalgono a fumare un pacchetto tradizionale da 30.   

 Per richiamare le persone all’importanza di un corretto stile di vita, LILT promuove una serie di iniziative che coinvolgono tutte le generazioni, a partire da quelle che costituiranno il nostro futuro.   

Giornata mondiale senza tabacco

I numeri del fumo

icona
Quasi 9
consumatori di sigarette elettroniche su 10 fumano anche quelle tradizionali
icona
32%
dei ragazzi italiani usa prodotti a base nicotina
icona
1 miliardo
di sigarette usa e getta vengono buttate ogni anno e inquinano il pianeta

Gli eventi del 2025

26 maggio 2025, Milano: Salotto Salute presso Cova Garden

L’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Salotto Salute”, in previsione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, è dedicato a sensibilizzare le persone contro le dipendenze da tabacco. Si parla di “Fumo: come smettere”. Il question time è condotto dalla giornalista Francesca Senette. Partecipa all’incontro Elena Munarini, psicologa del Centro antifumo dell’Istituto Tumori di Milano e Petra Loreggian, amica di LILT e conduttrice radiofonica.

27 Maggio 2025, Milano: presentazione del manifesto GenZero Fumo

LILT presenta il manifesto GenZero Fumo scritto dai ragazzi e un’indagine sulle abitudini al fumo effettuata su un campione di studenti italiani dagli 11 ai 19 anni.

Il quadro emerso racconta un’abitudine al fumo in progressiva evoluzione e aperta ai nuovi dispositivi soprattutto tra i più giovani. All’incontro partecipano: Marco Alloisio – Presidente LILT Milano, Lamberto Bertolè – Assessore al Welfare del Comune di Milano, Silvano Gallus – capo laboratorio Ricerca sugli Stili di vita dell’Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.

Durante l’evento verrà presentato anche il premio “Azienda contro il fumo 2025”.

image

Percorsi di disassuefazione

I percorsi di disassuefazione dal fumo organizzati da LILT hanno lo scopo di far abbandonare l’abitudine al fumo e di proporre un modo più attento di aver cura della propria salute attraverso stili di vita e comportamenti adeguati. 

Secondo l’Oms il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte evitabile. Evitabile perché fumare è una scelta e lo è anche decidere di smettere. Proprio per aiutare le persone a darci un taglio con le sigarette, mettiamo a disposizione dei fumatori percorsi ad hoc con esperti 

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, che ricorre il 31 maggio, LILT per tutto il mese di giugno regala il primo incontro del percorso di disassuefazione dal fumo. Il beneficiario avrà la possibilità di fissare un colloquio motivazionale gratuito online con uno psicologo al quale può seguire un percorso di 4 appuntamenti a fronte di un’erogazione libera. A distanza di un anno dalla fine del percorso, LILT eseguirà un follow-up dopo per verificare l’andamento della cessazione. 

Per richiedere informazioni e la richiesta di prenotazione del tuo colloquio, clicca sul link sotto e cerca nel form “Colloquio motivazionale di disassuefazione al fumo“.

PRENOTA IL TUO COLLOQUIO
Prevenzione nelle <strong>scuole</strong>

Prevenzione nelle scuole

Dal 1970 LILT entra nelle scuole per prevenire il tabagismo. Anno dopo anno la missione diventa sempre più sfidante tra vecchie e nuove insidie dell’industria del tabacco. Le scuole sono il punto di partenza da cui creiamo la consapevolezza del futuro, anche nella lotta contro il fumo.

INIZIATIVE PER LA SCUOLA PRIMARIA 

Il progetto “Agenti 00Sigarette   è un percorso dedicato alle classi quarte della scuola primaria per dire no al fumo e sì agli stili di vita salutari. 

Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, si è tenuta la premiazione dei piccoli Agenti. Un momento di festa a conclusione dell’anno scolastico, aperto a tutte le classi e agli oltre 400 bambini che hanno aderito al nostro progetto. La festa quest’anno sarà il  28 maggio 2025  presso la sala dell’auditorium San Fedele a Milano. 

INIZIATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA 

Il nostro impegno prosegue poi anche nellescuole secondarie di primo e di secondo grado con la nascita di “GenZero Fumo“, il primo manifesto italiano contro il fumo scritto con e per i ragazzi. Scoprilo ora!

Altre iniziative e approfondimenti

Con il sostegno di

Resta aggiornato
Entra a far parte della nostra community! Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo dei tumori e ricevere consigli di prevenzione sui corretti stili di vita, sulle visite di controllo da fare in base alla tua età, sui progressi della ricerca e sui nostri servizi e iniziative a sostegno dei malati.

Lasciaci il tuo indirizzo email. Per più informazioni sul servizio di newsletter e sulle altre comunicazioni LILT, clicca qui.