immagine

Lo Sportello Socio-legale LILT nasce per offrire un supporto concreto ai pazienti oncologici e al loro familiari, orientandoli tra i diritti e le tutele previste dall’ordinamento italiano.

Lo Sportello è uno spazio gratuito di ascolto, informazione e orientamento.

Presso lo Sportello è possibile ricevere consulenze su:

  • Diritti dei pazienti oncologici e caregiver
  • Agevolazioni lavorative, previdenziali e assistenziali
  • Iter burocratici e amministrativi legati alla malattia

Lo sportello è gestito da un operatore dedicato, che accoglie le richieste, fornisce un primo orientamento e, quando necessario, le inoltra al team di avvocati volontari LILT per un approfondimento legale personalizzato.

Su richiesta, è possibile richiedere un consulto gratuito nella propria lingua madre: un mediatore culturale affiancherà l’operatore socio-legale traducendo il consulto nella lingua richiesta, creando un ponte comunicativo fondamentale per una presa in carico efficace.

immagine
icona

Serve aiuto?

Se desideri ricevere una consulenza gratuita puoi contattarci compilando il form dedicato.

Ti chiediamo di specificare l’ambito della richiesta e indicare se riguarda una persona malata o un caregiver.

Lo sportello è riservato ai pazienti oncologici e a chi li assiste: richieste non pertinenti non potranno essere prese in carico.

Invia una richiesta

AREE TEMATICHE

In questa sezione è possibile trovare i riferimenti legali e assistenziali circa i diritti dei malati oncologici e dei caregiver, le domande frequenti, la guida ai diritti del malato e altri scaricabili utili.
icona
icona

Assistenza sociale

Questa sezione contiene informazioni sull’assistenza sociale e sanitaria per i cittadini italiani e stranieri, anche under 18. Lo scopo è facilitare la comprensione dei servizi del territorio dedicati ai pazienti, ai caregiver e ai volontari che quotidianamente affrontano situazioni molto complesse legate alla malattia.
icona
icona

Infopoint legale

È lo spazio dedicato ai diritti assistenziali e previdenziali in campo oncologico. Sono segnalate le normative più importanti alle quali i malati e chi li assiste possono fare riferimento. Le informazioni, che spesso rimandano a regolamenti vigenti a livello regionale, non costituiscono parere legale.
icona
icona

Domande frequenti

Questa è la parte dedicata alla raccolta delle domande più frequenti e le relative risposte in ambito assistenziale, previdenziale e legale. Hai dubbi? Consulta i temi di maggior interesse per pazienti ed ex-pazienti oncologici, familiari e accompagnatori volontari.
icona
icona

Documenti utili

In quest’area puoi scaricare i documenti più utili e la nostra guida "Aver cura di sè" per orientarti fra i percorsi della burocrazia, per dare risposte concrete ai bisogni e affrontare in maniera efficace un problema complesso come il cancro.
I partner:
logo
Dal 1948 La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è un punto di riferimento nella diffusione della cultura della solidarietà e dell’educazione alla salute. Opera sul territorio di Milano Monza Brianza e province per promuovere e realizzare iniziative di prevenzione e diagnosi precoce in ambito oncologico. Inoltre, risponde ai bisogni dei malati e delle loro famiglie con concreti servizi di assistenza.
logo
CasAmica Onlus gestisce 4 Case di accoglienza a Milano per un totale di oltre 100 posti letto, 1 Casa di accoglienza con 25 posti letto e 1 Casa di accoglienza a Roma con 48 posti letto. L’accoglienza si basa su un approccio umanizzante, con volontari che offrono compagnia e momenti di sollievo agli ospiti.
Sono disponibili accompagnamento psicologico e attività ricreative e formative a cura di professionisti.
logo
A Casa Lontani da Casa ODV, è oggi una risposta concreta al fenomeno della mobilità sanitaria, che in Italia coinvolge oltre 800.000 persone ogni anno, di cui almeno 100.000 in viaggio verso la Lombardia. Punto di riferimento per l’accoglienza solidale, l’Associazione propone anche servizi di accompagnamento alle terapie e supporto psicologico ai malati e alle loro famiglie.
Con il sostegno di:
logo
L’iniziativa è realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana Onlus, che promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale.
In collaborazione con:
l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’Istituto Neurologico Besta di Milano.
Responsabilità
Le informazioni sul sito hanno carattere meramente orientativo e sono di portata generale; non sostituiscono in alcun modo eventuali consulenze specifiche e specialistiche già in essere, né forniscono parere legale o altro tipo di consulenza professionale.

In caso di richieste di carattere medico sanitario dovrai contattare il tuo medico curante.
Attenzione: alcune delle informazioni contenute in queste pagine fanno riferimento a normative e regolamenti vigenti a livello regionale.