Domande Frequenti

Domande Frequenti

Guarda e consulta le domande e le risposte più frequenti sui temi di tuo interesse.

IN MEMORIA

5X1000

LASCITI

Puoi fare una donazione in memoria alla LILT Milano Monza Brianza in vari modi. Il più semplice è attraverso il nostro ...

Leggi di più

La donazione in memoria trasforma il ricordo di una persona cara scomparsa in un gesto di solidarietà, a sostegno della...

Leggi di più

Per portare a termine la donazione in memoria devi solo compilare il form al link e scrivere il nome di chi vuoi ricord...

Leggi di più

Per effettuare una donazione in memoria in banca, bisogna chiedere di fare un bonifico.

Leggi di più

È possibile donare in memoria in posta con bollettino postale, al conto corrente postale n° 2279 intestato a "Lega Ital...

Leggi di più

Per donare in memoria in modo anonimo attraverso il nostro sito, è importante specificare nel campo libero ("Hai un mes...

Leggi di più

In seguito alla donazione in memoria, diamo la possibilità di inviare alla famiglia una lettera personalizzabile. Per m...

Leggi di più

Non devi preoccuparti di comunicarlo, perché ci pensiamo noi. Possiamo inviare una lettera di donazione in memoria alla...

Leggi di più

La lettera per la donazione in memoria ha una forma standard, che possiamo personalizzare a seconda di specifiche richi...

Leggi di più

Nei messaggi correlati alla donazione in memoria puoi scrivere perché stai donando, puoi lasciare un ricordo della pers...

Leggi di più

Donare in memoria significa innanzitutto mantenere vivo il ricordo di una persona a noi cara che purtroppo è scomparsa....

Leggi di più

Certamente, ma è fondamentale fornire il proprio codice fiscale e non versare il contributo in contanti. Neanche la quo...

Leggi di più

Il 5 per mille o 5x1000 è una donazione, proveniente dalla devoluzione di una parte dell’imposta sul reddito delle pers...

Leggi di più

Tutti coloro che fanno la dichiarazione dei redditi (presentando i modelli REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MO...

Leggi di più

Sì, anche i contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare il 5x1000, l'8x1000 ...

Scopri di più

Assolutamente no! Il 5 Per Mille non comporta nessun aggravio fiscale né costo per te. Al contrario è un’azione semplic...

Scopri di più

Certamente! Il 5 per mille non è un’alternativa agli altri contributi come 2 per mille e 8 per mille.

Leggi di più

Modello Certificazione Unica (ex CUD): scadenza per la presentazione 16 marzo 2023. Possono presentare la Certificazion...

Leggi di più

Oltre a firmare nel riquadro dedicato agli “Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” è importante che ti ricordi di i...

Leggi di più

Se non firmi nello spazio del 5 per mille, il tuo contributo rimarrà nelle casse dello Stato. Quindi non firmare il riq...

Leggi di più

Se ti dimentichi di indicare il nostro codice fiscale, non potremo riceverlo (se non in piccola parte), perché le somme...

Leggi di più

Il testamento olografo può essere custodito anche in casa propria, in un luogo sicuro e non facilmente accessibile, pur...

Leggi di più

Il lascito solidale è un atto di grande consapevolezza e generosità che arricchisce il tuo lascito degli ideali e valor...

Leggi di più

Il lascito testamentario è una disposizione contenuta in un testamento con cui si decide a chi destinare i propri beni ...

Leggi di più

Il lascito è l'oggetto di un testamento. Il testamento è lo strumento con cui si dispone del proprio patrimonio e dei p...

Leggi di più

Il testamento pubblico è un atto pubblico da redigersi davanti ad un notaio alla presenza di due testimoni. Il testame...

Leggi di più

Se il testamento è pubblico ovvero redatto di fronte a testimoni in presenza di un notaio, il notaio potrà senz'altro f...

Leggi di più

Il modo più semplice per disporre un lascito è il testamento olografo, a redigerlo è infatti il testatore stesso, di su...

Leggi di più

Per scrivere un lascito testamentario ci si può rivolgere a un notaio alla presenza di due testimoni. Oppure si può sce...

Leggi di più

Fare un testamento solidale è un atto di generosità e consapevolezza che adeguatamente disposto non toglie niente ai tu...

Leggi di più

Il testamento è un argomento spesso considerato “tabù”, per scaramanzia o per evitare pensieri tristi. Ma contrariament...

Leggi di più

Il lascito testamentario è, a differenza di quanto si potrebbe pensare, un atto da compiere il prima possibile, nel pie...

Leggi di più

Il testamento speciale è un testamento previsto in circostanze straordinarie, quando sia impossibile procedere con il t...

Leggi di più

Il testamento olografo può essere custodito anche in casa propria, in un luogo sicuro e non facilmente accessibile, pur...

Leggi di più

Alla morte del testatore, se il testamento olografo era stato depositato dal notaio, questi procederà alla pubblicazion...

Leggi di più

Non esiste differenza tra le due parole: il testamento o lascito testamentario è lo strumento con cui si dispone la suc...

Leggi di più

Il testamento è lo strumento con cui il testatore (ovvero chi dispone il testamento) dispone la successione dei propri ...

Leggi di più

Il testamento olografo può essere custodito anche in casa propria, in un luogo sicuro e non facilmente accessibile, pur...

Leggi di più

Esistono diverse modalità di testamento. In base alla tipologia prescelta servono: - in caso di testamento pubblico: se...

Leggi di più

La forma di testamento più sicura è il testamento pubblico presso il notaio. Anche se il testamento olografo, può offri...

Leggi di più

In caso di contestazione gli eredi che possono impugnare il testamento, sono quelli legittimi, nel momento in cui la lo...

Leggi di più

La legge prevede tre forme per il testamento: 1) il testamento pubblico, davanti a un notaio 2) il testamento olografo...

Leggi di più

Un testamento olografo può essere ritenuto nullo e invalidato se presenta anomalie gravi, quali la mancanza di data e/o...

Leggi di più

Un testamento può non essere valido se non rispetta i requisiti formali predisposti dalla legge in base alla tipologia ...

Leggi di più

Quando viene a mancare il testaroe ovvero colui che ha redatto il testamento, a seconda del tipo di testamento sono pre...

Leggi di più

La valutazione va fatta caso per caso con il notaio. Se hai bisogno di rivolgerti a un notaio amico di LILT per richie...

Leggi di più

Dipende dalla complessità dell'atto e dalla consistenza del patrimonio ereditario. La valutazione va fatta caso per cas...

Leggi di più

La casa e quindi gli immobili possono essere oggetto di disposizione testamentaria. Rientra quindi tra i beni da annove...

Leggi di più

La polizza sulla vita non rientra nell'asse ereditario: è possibile quindi scegliere nel proprio testamento di donarla ...

Leggi di più

In assenza del testamento il patrimonio viene diviso tra gli eredi legittimi (conuige, figli, ascendenti in assenza di ...

Leggi di più

Perché la procedura di acquisizione del legato è molto più rapida e meno onerosa per l'organizzazione non profit che be...

Leggi di più

Si, certamente! Si può fare un testamento solidale anche in presenza di eredi. Basta rispettare la quota di legittima r...

Leggi di più

l titolare, ovvero colui che stipula la polizza, può decidere come spartire la somma assicurata favorendo ad esempio un...

Leggi di più

L'erede è colui che succede per legittima al de cuius nella totalità dei suoi beni o in una quota degli stessi. Il lega...

Leggi di più

Nel testamento puoi decidere di lasciare la quota disponibile, l’intero patrimonio (in caso di assenza di eredi legitti...

Leggi di più